SICURI PRIMA, DURANTE E DOPO IL VIAGGIO
Riportiamo un estratto delle coperture assicurative previste nella polizza da noi sottoscritta specializzata nelle coperture assicurative riservate ai Tour Operators. La polizza e’ depositata presso Rossoclub travel network srls e le condizioni di assicurazione sono contenute in dettaglio nel documento informativo che verra’ consegnato a tutti i partecipanti ai nostri viaggi, unitamente agli altri documenti di viaggio.
Dichiarazione covid19 POLIZZA N. 28100019-PV21
Scarica le condizioni della polizza assicurativa Rossoclub viaggi e villaggi – medico bagaglio
Scarica le condizioni della polizza assicurativa Rossoclub viaggi e villaggi – annullamento
DEFINIZIONI
Alle seguenti espressioni le Parti attribuiscono convenzionalmente i significati qui precisati:
ASSICURATO: Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione ovvero ogni persona iscritta al viaggio organizzato dal Contraente e regolarmente comunicata alla Società.
ASSICURAZIONE: Il contratto di assicurazione.
AVARIA: Il danno subito dal bagaglio per rottura, collisione, urto contro oggetti fissi o mobili.
BAGAGLIO: i capi di abbigliamento, gli articoli sportivi e gli articoli per l’igiene personale, il materiale fotocineottico e la valigia, la borsa, lo zaino che li possono contenere e che l’Assicurato porta con sé in viaggio.
CENTRALE OPERATIVA: La struttura della Società in funzione tutti i giorni 24 ore su 24, che organizza ed eroga le prestazioni di assistenza previste in polizza, su richiesta dell’Assicurato.
CONTRAENTE: Il soggetto che stipula l’assicurazione ovvero la persona fisica o giuridica organizzatrice del viaggio che ha sottoscritto la polizza, assumendosene i relativi oneri, a favore dell’Assicurato.
EUROPA: Tutti gli stati europei e inoltre: Algeria, Cipro, Egitto, Israele, Libano, Libia, Madera, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia.
ESTERO: Tutti gli stati diversi da quelli indicati nella definizione Italia.
FRANCHIGIA: Parte del danno indennizzabile che rimane sempre a carico dell’Assicurato.
FURTO: E’ il reato, previsto all’art. 624 del codice penale, perpetrato da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri.
INDENNIZZO: La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.
INFORTUNIO: L’evento, dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili le quali per conseguenza diretta ed esclusiva abbiano determinato la morte oppure un’invalidità permanente.
INVALIDITA’ PERMANENTE: La definitiva perdita, a seguito di infortunio, in misura totale o parziale, della capacità dell’Assicurato allo svolgimento di un qualsiasi lavoro, indipendentemente dalla sua professione.
ITALIA: Il territorio della Repubblica Italiana, la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino.
MALATTIA: L’alterazione dello stato di salute non dovuta ad infortunio.
MALATTIA PREESISTENTE: malattia che sia l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti all’inizio del viaggio.
MONDO: Tutte le Nazioni diverse da quelle ricomprese nelle definizioni di Italia ed Europa.
NUCLEO FAMILIARE: Il coniuge/convivente ed i figli conviventi con l’Assicurato.
POLIZZA: Il documento che prova l’assicurazione.
PREMIO: La somma dovuta dal Contraente alla Società.
RICOVERO: degenza in Istituto di cura che comporti almeno un pernottamento.
SERVIZI TURISTICI: Passaggi aerei, sistemazioni alberghiere, trasferimenti, noleggi auto, ecc venduti dal Contraente all’Assicurato.
SCOPERTO: L’importo che, per ciascun sinistro, è a carico dell’Assicurato, in misura percentuale sul danno risarcibile a termini contrattuali.
SINISTRO: Il verificarsi del fatto dannoso contro cui è prestata la garanzia assicurativa.
TERZI: Qualunque persona ad esclusione del coniuge/convivente, degli ascendenti e discendenti legittimi, naturali o adottivi dell’Assicurato nonché‚ degli altri parenti od affini con lui conviventi.VIAGGIO: I servizi turistici venduti dal Contraente all’Assicurato.